Area Digitale – Classe 4.0 (Scuola Secondaria)

Nell'era digitale l'educazione non mette al centro le tecnologie ma nuove metodologie per il loro utilizzo.
La tecnologia è solo un mezzo per raggiungere il fine: aiutare lo studente
a sviluppare abilità e competenze richieste dalla società di oggi.

 

L'indirizzo scientifico-tecnologico della scuola secondaria "A. Martini" (Classe 4.0), avviato a partire dall'a.s 2021-22 e richeidibile dai genitori all'atto dell'iscrizione del proprio figlio alla classe prima, prevede
  • il medesimo tempo scuola del c.d. "tempo normale" (30 ore settimanali dal lunedì al venerdì);
  • l' uso di strumenti hardware e software digitali in sostituzione di alcuni materiali cartacei;
  • una curvatura didattica particolarmente improntata allo sviluppo delle competenze digitali degli alunni.
Gli alunni della classe digitale dispongono di un proprio dispositivo digitale (tablet) da utilizzarsi a scopo solo didattico, con installate al suo interno gli applicativi GSuite e le altre applicazioni indicati dai docenti delle diverse discipline.
Alcuni libri di testo sono adottati in formato solo digitale, e vengono consultati dal tablet, altri non saranno adottati e sostituiti da del materiale fornito dai docenti. Questo permette alle famiglie di ammortizzare la spesa per l'acquisto del dispositivo digitale.
Alcuni testi restano invece in forma cartacea per garantire comunque l’abitudine allo studio di tipo tradizionale.
Le attività del curricolo vertono prevalentemente al potenziamento delle competenze digitali e scientifico-tecnologiche, del problem solving, del pensiero creativo e divergente. Sono promosse attività di Coding e di sviluppo del pensiero computazionale.